STORIA

Nel Dicembre del 1983 un viaggio francese in un inverno ventoso e limpido di sole e di luce ci portò nella Arles degli artisti. Fu lì che si scrisse il destino del PASSAGGIO

Maggio 1984  In via De’Romei 19 a Ferrara ( Italy) nasce l’Atelier IL PASSAGGIO. Lo  spazio che aveva ospitato un’officina di biciclette viene ristrutturato come avveniristica sala multimediale. Qui si realizza l’idea di Giuliana Berengan e Massimo Roncarà: un centro indipendente di produzione e circolazione di eventi e progetti culturali ed artistici in stretto contatto con quanto avviene sulla scena nazionale.

1984-1988

Incontri, laboratori, performance, sono oltre cento gli eventi cui partecipano nomi prestigiosi della cultura italiana, intellettuali impegnati ed aperti alle nuove tendenze della letteratura, artisti che sperimentano linguaggi e forme espressive, esponenti d’avanguardia della comunicazione multimediale

120 Giovani, studenti della scuola superiore, insegnanti, intellettuali collaborano a costruire un laboratorio permanente di idee, progetti e saperi condivisi

La qualità delle iniziative accresce la disponibilità degli addetti ai lavori a confrontarsi con la formula originale del PASSAGGIO che garantisce un uditorio preparato, colto, stimolante e critico

Arte figurativa, poesia, teatro, scienza, musica, viaggi avventura, danza, body art, cinema si incontrano, si toccano, si intersecano a creare una visione ampia, non settaria, aperta e al tempo stesso rigorosa della cultura e del sapere.

L’Atelier finanzia e collabora alla costruzione della prima libreria moderna della città: Spazio Libri s.p.a

1989-1998

L’eco del lavoro che cresce e pulsa nella sala laboratorio di via De’ Romei apre la strada a collaborazioni con Istituzioni ed Enti culturali cittadini: il nostro modo di inseguire la conoscenza, di creare eventi incuriosisce. Inizia un nuovo rapporto con i luoghi della città che diventano scenari per eventi a tema. Si realizzano alcuni progetti di ampio respiro, antesignani dei festival culturali, che per la prima volta mettono in rete soggetti privati, scuola, Istituzioni pubbliche.

Ricordiamo il Progetto Antigone, il Progetto Fahrenheit, il triennale Esperimento Alchera e ancora la produzione multimediale e teatrale di otto spettacoli e diversi Video coprodotti con il Teatro Comunale di Ferrara ed il Centro Video Arte di Palazzo dei Diamanti nonché lo spettacolo/oratorio “L’azione della parola” alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II e “Parole di Libertà” con Amnesty Intenational con i testi della  poetessa premio Nobel  W. Szymborska .

1993-1999

Si brevetta a Ferrara la prima Fabbrica di Idee e si costruisce una rete di collaborazioni internazionali con associati e corrispondenti in Svizzera, Francia, Polonia, Russia, Repubblica Ceka, Marocco, USA e persino presso il Governo Tibetano. Obbiettivo:trasformare in impresa il lavoro dei liberi pensatori e aprirsi al mondo. Degne di nota la collaborazione con Arbos e la nascita di Museum Emporium il primo merchandising  degli artigiani italiani per i Musei e le città d’arte; Le città dei cibi narrati, il cibo storico raccontato, Ubuntu per il Sud Africa,il Photomonumentario Russo  artisti ritrovati, Art Poland .

2000-2008

Nasce la prima rete italiana di Knowledge workers (progettisti e  lavoratori della conoscenza) per fabbricare progetti imprenditoriali e innovative reti commerciali,ma soprattutto per dare forza e mezzi alle “culture non dominanti”: l’antica cultura tibetana,la cultura dei popoli africani sono state i nostri primi progetti.

  • 2010- 2021 ( Wu Wei –ma ci siamo ancora)
  •     Il Passaggio Edizioni  Editoria e comunicazione    Fabbrica di idee ™     La produzione eventi
  •   Monumentario©      L’archivio storico della cultura                                             libera e indipendente
  •   Save the Words ©     La campagna internazionale in                                          difesa delle parole
  • Verbodrammi®       oltre le reti, con nuovi e liberi                                                modi  di comunicazione.
   Non abbiate paura del buio noi vi teniamo la poesia accesa!!